
Una riflessione sui passi che si potrebbero compiere per incentivarne ulteriormente la diffusione della previdenza complementare e al contrario, sui provvedimenti che rischiano di indebolirla.
Una riflessione sui passi che si potrebbero compiere per incentivarne ulteriormente la diffusione della previdenza complementare e al contrario, sui provvedimenti che rischiano di indebolirla.
Lo scorso febbraio il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali ha presentato alla Camera dei Deputati il suo Sesto Rapporto sul Bilancio del sistema previdenziale italiano: bene, proprio il Rapporto confuta molti luoghi comuni diffusi nel dibattito pubblico in materia di pensioni, a cominciare da quello che vuole la spesa pensionistica fuori controllo. Al contrario, […]
Intervista a Paolo Stefan, Direttore di Solidarietà Veneto Fondo Pensione Direttore, allora conviene o no fare un fondo pensione? Personalmente prima di parlare di convenienza parlerei di obiettivi. Spesso ci si sofferma sulla convenienza, ma oggi la previdenza complementare va oltre. Il fondo pensione è, infatti, uno strumento di risparmio di medio-lungo periodo il cui […]
Intervista a Franco Lorenzon, Presidente di Solidarietà Veneto Fondo Pensione È alla ribalta il tema “pensioni” con il progetto “Quota 100”. Possiamo chiederle un commento? Il pensiero va innanzitutto all’instabilità del sistema previdenziale italiano: dagli anni ’90 si susseguono riforme fra loro non sempre coerenti, con evidenti squilibri fra prestazioni. C’è poi la questione risorse: […]