Il tema
Promuovere l’alfabetizzazione finanziaria, con un focus sulla previdenza complementare, è un obiettivo centrale per la Regione del Veneto. La concretizzazione dell’impegno è disciplinata dalla legge regionale n.15/2017, che si propone di favorire la diffusione della cultura del risparmio e della previdenza.
L’obiettivo del webinar “La strada verso l’indipendenza: mettersi alla guida delle proprie finanze” è offrire strumenti e informazioni essenziali per orientarsi meglio tra scelte economiche e finanziarie che accompagnano la vita lavorativa: dalla lettura della busta paga alle decisioni più complesse legate all’apertura di un mutuo o a un finanziamento. Attraverso dati e riflessioni sulla relazione tra lavoro ed educazione finanziaria, il webinar aiuterà a riconoscere diritti, rischi e opportunità.
Un focus specifico sarà dedicato anche al tema della violenza economica, una forma di controllo spesso invisibile ma estremamente diffusa, che può colpire chi vive condizioni di dipendenza economica. L’incontro vuole quindi offrire spunti pratici e stimolare una maggiore consapevolezza, per accompagnare le persone verso una gestione più autonoma e sicura delle proprie risorse economiche.
I destinatari
Questo webinar si rivolge prevalentemente a donne, di ogni età, che stanno cercando lavoro o che hanno da poco iniziato il loro percorso professionale, ma è aperto a chiunque voglia rafforzare la propria autonomia economica. È pensato per chi desidera acquisire maggiore consapevolezza nella gestione delle proprie finanze, sia nella quotidianità sia in una prospettiva di lungo periodo, per tutelare il proprio futuro e poter fare scelte più libere e informate anche in caso di imprevisti, all’interno della famiglia o in contesti di cambiamento lavorativo.
I contenuti
Il webinar si sviluppa in tre momenti: un’introduzione sui dati relativi al lavoro e all’educazione finanziaria; una riflessione sulla violenza economica, con suggerimenti su come riconoscerla e difendersi; un approfondimento sugli aspetti cruciali da comprendere per scegliere con maggior consapevolezza in tutti quegli ambiti (lavorativi, economici e finanziari) in cui siamo chiamati a confrontarci quotidianamente.
L’obiettivo è fornire una panoramica iniziale e alcuni strumenti per valutare in modo più accurato le informazioni prima di prendere decisioni economiche e finanziarie e per mettere in atto comportamenti adeguati a tutela del proprio percorso professionale e personale.
Il programma
Apertura dei lavori: Silvia Cavallarin, Coordinatrice Veneto Welfare, Unità operativa di Veneto Lavoro
Relazioni: Monia Barazzuol, Osservatorio regionale Mercato del lavoro di Veneto Lavoro; Mariangela Semenzato, Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Venezia; Giulia Sordi, Specialista in Formazione Previdenziale e Finanziaria.
Slide del Webinar
- Mettersi alla guida delle proprie finanze a cura della Relatrice Giulia Sordi
- Alcune riflessioni a partire dai dati Veneto Welfare – Veneto Lavoro a cura della Relatrice Monia Barazzuol
- Casi di violenza economica, ai giorni nostri a cura della Relatrice Avv. Mariangela Semenzato
- Sentenza caso violenza economica
Per informazioni
Per domande o chiarimenti, è possibile contattare la segreteria organizzativa alla mail veneto.welfare@venetolavoro.it
Materiale di supporto
- la Guida introduttiva alla previdenza complementare di Covip:
www.covip.it/sites/default/files/guida_introduttiva_alla_previdenza_complementare_0.pdf
- Consob: Il percorso per l’investimento:
https://www.consob.it/web/investor-education/il-percorso-per-l-investimento
- Donne che contano:
https://economiapertutti.bancaditalia.it/progetti-educativi/donne-contano/index.html
- Banca d’Italia, L’economia per tutti:
https://economiapertutti.bancaditalia.it/pagare/
- Guida “La Violenza di Genere inizia dalla Violenza Economica” :
https://www.gltfoundation.com/donne-e-famiglie/manuale-della-violenza-economica/
- Calcolatore del prestito personale a cura di Banca d’Italia:
- Covip Previdenza complementare: (Le 10 cose da sapere sulla previdenza complementare):
https://www.youtube.com/watch?v=jV8pFXuqz9o
