Seconda raccolta di buone pratiche in ambito di welfare locale e territoriale integrativo – II edizione
Cos’è
La seconda raccolta di Buone pratiche in ambito di welfare locale e territoriale integrativo, realizzata con il supporto scientifico del Laboratorio Percorsi di secondo welfare, è nata dall’esperienza della prima edizione che ha dimostrato quanto sia importante condividere le buone pratiche, non solo per diffonderle, ma anche per mettere in contatto i vari stakeholder, enti locali, aziende, terzo settore, creando così opportunità di future collaborazioni e sinergie che rafforzano l’intero sistema di welfare regionale.
Quest’anno la seconda edizione della raccolta di buone pratiche ha il patrocinio di Anci Veneto poiché i comuni sono tra gli attori fondamentali nella costruzione di un sistema di welfare locale integrato.
Destinatari
L’iniziativa è rivolta alle diverse istituzioni locali che lavorano nell’ambito di servizi e progetti di welfare locale:
- piccole, medie, grandi imprese
- enti locali o altra PA
- associazioni sindacali/di categoria
- ordini/collegi professionali
- altro (enti bilaterali, sistema previdenziale privato contrattuale – pensionistico, sanitario e socio assistenziale, fondazioni bancarie, ecc…).
Ambiti tematici
Potranno essere presentate candidature contenenti esperienze rispetto ai seguenti ambiti tematici:
- cambiamenti nei processi organizzativi per l’innovazione e il miglioramento dei tempi di lavoro predisposti sulla base della contrattazione collettiva a livello territoriale/aziendale (es. lavoro agile, flessibilità) e/o della gestione dei servizi (es. piattaforme, welfare point, figure dedicate al welfare, alle politiche di parità, a quelle di D&I, ecc.) e/o della sostenibilità;
- promozione di reti di imprese finalizzate a favorire e realizzare azioni o servizi di welfare condiviso;
- progetti innovativi nell’ambito dei servizi alla persona e alla famiglia (es. servizi educativi e per l’infanzia, servizi per la longevità, servizi per la non autosufficienza e la disabilità, servizi per il bilanciamento vita-lavoro, servizi per l’abitare, interventi per la promozione del benessere psico-sociale, ecc.);
- progetti innovativi in ambito di welfare aziendale e di welfare territoriale (welfare a km 0 o welfare a filiera corta), attraverso il coinvolgimento diretto di fornitori di beni e servizi del territorio o di altri stakeholder locali (istituzioni pubbliche, enti del terzo settore, parti sociali, associazioni e comitati).
Candidature
Le buone pratiche dovranno essere presentate dal giorno 30.06.2025 fino al giorno 15.10.2025 attraverso il seguente MODULO ONLINE seguendo le istruzioni fornite e potranno riguardare i progetti attuati dagli interessati durante gli anni 2023, 2024 o essere in corso.
Per saperne di più
Per eventuali chiarimenti o assistenza nella compilazione, è possibile contattare Veneto Welfare all’indirizzo mail veneto.welfare@venetolavoro.it e al n. 0412919319.
Documentazione
Comunicato stampa: